31/07/09

Italian Coast Tour (nona tappa)

Ciao amici e ben ritrovati, è arrivato il momento di riprendere il tour, qui di seguito vi riporto la cartina della tappa odierna.

Lascio l'albergo che mi ha ospitato intorno alle ore 5.00 e mi dirigo verso l'aeroporto. Una volta arrivato sbrigo le pratiche aeroportuali e alle ore 6.00 ho già staccato le ruote da terra. Appena decollato, effettuo una leggera virata verso destra e mi trovo sopra Trapani, che mi saluta con le sue mille luci.

Dopo pochi minuti di volo, mi trovo nei pressi di Torrazzo, ed ecco sua maestà l'alba che si mostra ai miei occhi. Uno spettacolo veramente mozzafiato.

Ecco in lontananza l'aeroporto di Palermo dedicato a Falcone e Borsellino, in precedenza era conosciuto come Punta Raisi.

Mentre il sole incomincia a mostrarsi in tutto il suo splendore, arrivo in prossimità dell'Isola delle Femmine, un luogo affascinante e ricco di misteri, esiste infatti una leggenda in cui si narra che il conte di Capaci s'invaghì di una donna del luogo e la fece imprigionare sull'isolotto di Isola delle Femmine perché nessun altro uomo la toccasse. Ma lei non lo ricambiava e in una notte di maestrale, mentre il mare era in tempesta, si gettò tra gli scogli, morendo. Da allora, ogni anniversario della sua morte, si sentono le sue grida provenienti dall'isolotto.

E mentre mi lascio incantare da questa leggenda, mi ritrovo esattamente sopra Palermo. La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti di mura puniche per giungere a ville liberty, passando da residenze in stile arabo normanno, chiese barocche e teatri neoclassici.

A circa 70 Km da Palermo ecco Cefalù, cittadina che fa parte del Parco delle Madonie, è che è considerata uno dei borghi più belli d'Italia.

Restando sempre in tema di bellezze d'Italia, ecco Milazzo, città che offre il meglio di sé nella stagione balneare. Essendo posta su un golfo possiede due spiagge, una ciottolosa (a ponente) e una sabbiosa (a levante). È inoltre il punto di partenza per tutti i collegamenti con le Isole Eolie.

Arrivati a questo punto mi ritrovo a sorvolare l'ultima parte delle coste siciliane prima di rientrare sullo stivale vero e proprio. Mi volto un'ultima volta per salutare la stupenda Sicilia e non vi nego di aver provato un senso di tristezza.

Ed eccomi rientrato sullo stivale e precisamente a Tropea, comune della provincia di Vibo Valentia, purtroppo FSX non ci regala immagini esaltanti, in realtà Tropea è veramente una località che merita di essere visitata.

Una volta giunto a Tropea, contatto l'ATC dell'aeroporto internazionale di Lamezia Terme per richiedere un atterraggio con arresto completo, ricevuto l'ok incomincio l'avvicinamento.

Atterro con precisione millimetrica e mi dirigo verso l'area di parcheggio, dove lascerò il mio Mooney per qualche giorno.

Una volta parcheggiato non mi rersta che prendere il mio zainetto e via alla ricerca di un albergo tre stelle che mi possa ospitare. Credo che sosterò qui a Lamezia Terme per una settimana circa, quindi non mi resta che darvi appuntamento tra sette giorni per la decima tappa. Ciao e alla prossima.

27/07/09

Italian Coast Tour (ottava tappa)

Ciao ragazzi e ben ritrovati, è arrivato il giorno di lasciare Reggio Calabria, di fare le valige e di riprendere il mio tour. Qui di seguito vi riporto la cartina della tappa odierna.

Oggi la sveglia suona di buon'ora, una doccetta veloce e via verso l'aeroporto. Alle ore 6.10 sono già pronto al decollo, una volta in volo viro a sinistra per prua 328 direzione Messina.

A pochi minuti di volo da Messina, mi trovo a sorvolare uno dei suoi comuni più importanti dal punto di vista turistico, stò parlando di Taormina.

E' veramente bella la Sicilia vista dall'alto, ha un fascino particolare, sarà anche perchè è uno di quei posti che mi ha sempre attirato e che spero un giorno di visitare anche nella realtà. Considerazioni a parte eccomi arrivato sopra Catania, capoluogo dell'omonima provincia. Catania sorge sulla costa orientale dell'isola, ai piedi del vulcano Etna (il più alto d'Europa).

Cicerone la definì "la più grande e bella di tutte le città greche", stiamo parlando di Siracusa, città che si sviluppa in parte sul promontorio di Ortigia e in parte sulla terraferma. La conformazione della costa determina l'ampia insenatura del Porto Grande, cinta a nord dall'Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio.

Eccomi arrivato a Gela, comune della provincia di Caltanissetta che sorge su di un territorio in parte pianeggiante e in parte collinare.

Stessa conformazione territoriale di Gela ha Licata, che si estende per 24 km lungo la costa meridionale della Sicilia.

Superato Licata, viro a destra e mi dirigo verso l'interno costa, per giungere esattamente sopra ad Agrigento.

A questo punto mi dirigo verso l'ultimo mio Waypoint di questa tappa, Marsala. Città della provincia di Trapani, posta sulla costa occidentale della Sicilia.

Contatto l'ATC dell'aeroporto Trapani Birgi per richiedere un atterraggio con arresto completo, ricevuto l'ok incomincio il mio avvicinamento.

Una volta atterrato parcheggio il mio Mooney e con un taxi mi dirigo a Trapani, dove spero di trovare un alberghetto tre stelle poco costoso che mi possa ospitare per qualche giorno.

Ok ragazzi credo che per ora è tutto, non mi resta che darvi appuntamento tra qualche giorno per la nona tappa. Ciao.

14/07/09

Italian Coast Tour (settima tappa)

Ciao ragazzi, ho seguito il consiglio dell'amico Vigilius e mi sono trattenuto qualche giorno in più qui a Crotone, ma ora è giunto il momento di riprendere il tour. Qui di seguito vi riporto la cartina con la tappa odierna.

La settimana trascorsa qui a Crotone è stata un tocca sana, ed oggi mi sento davvero mattiniero, infatti alle ore 6.00 decollo dall'aeroporto Sant'Anna. Mentre guadagno quota mi volto un'ultima volta per vedere il paesaggio. Alla sinistra dell'aeroporto potete vedere il lago Sant'Anna.

Ecco alle mie spalle due località turistiche che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita, sto parlando di Capo Rizzuto e Le Castella, entrambe considerate il fiore all'occhiello dell'intera regione Calabria.

Sorvolando la costa ionica, incontro un'altra località turistica molto rinomata, Catanzaro Lido. Catanzaro Lido è un quartiere costiero del comune di Catanzaro, situato tra la foce del Corace e il rione Casciolino.

15 Km più avanti, mi trovo a sorvolare Soverato, comune della provincia di Catanzaro situato nella parte sud del golfo di Squillace, distante circa 20 km dal capoluogo di regione. Rappresenta il polo turistico più importante della costa ionica; e proprio per la sua bellezza è definita "la perla dello Ionio".

Proseguo nel mio volo senza nessun problema, a parte qualche area di turbolenza che mi sballotta a destra e sinistra, sotto di me scorrono tratti di costa veramente spettacolari. In prossimità di Marina di San Lorenzo incomincio a vedere le coste siciliane, che sorvolerò nella prossima tappa.

Ormai sono alle battute finali di questa settima tappa, contatto l'ATC dell'aeroporto dello Stretto Tito Minniti, che mi autorizza ad un avvicinamento diretto. Mi allineo e incomincio la mia discesa verso la pista 33, dove atterro senza nessun problema.

Una volta toccato terra, mi dirigo verso l'area di parcheggio, dove mi separerò dal mio fedele Mooney per qualche giorno, ho prenotato infatti un alberghetto carino carino a Reggio Calabria.

Ok amici, anche per oggi è tutto, non mi resta che darvi appuntamente tra qualche giorno per l'ottava tappa. Ciao a tutti.

06/07/09

Italian Coast Tour (sesta tappa)

Ciao amici, è stato più forte di me, Taranto mi ha catturato e così mi sono fermato più del dovuto, ma ora è giunto il momento di riprendere il mio tour. Di seguito vi riporto la cartina della tappa odierna.

Mi sveglio di buon ora, colazione e poi via con un taxi verso l'aeroporto di Taranto Grottaglie. Alle ore 7.00 sono già decollato e come sempre mi volto un'ultima volta per vedere il paesaggio che mi ha ospitato sino ad ora.

Come promesso sorvolo Taranto, che è situata nell' omonimo Golfo sul Mar Ionio e si estende tra due mari, il Mar Grande ed il Mar Piccolo.

Mentre il mio Mooney vola tranquillo e beato, mi godo il panorama, ma eccomi giunto in prossimità di Rocca Imperiale Marina, famosissima per i suoi pregiati limoni. Solo per dovere di cronaca, il torrente che vedete è il torrente Canna.

Pochi minuti di volo ed eccomi arrivato su Borgata Marina, che appartiene al comune di Torino di Sangro.

In questo tratto di costa, mi trovo a sorvolare comuni e piccole frazioni, come quella di Torricella Inferiore, che appartiene al comune di Corigliano Calabro.

Altra frazione interessante è Pantano Martucci, che appartiene al comune di Rossano in provincia di Cosenza.

Proseguo nel mio viaggio, ma senza sorvolare aree di grande interesse, nonostante il paesaggio sottostante sia a dir poco stupendo. A questo punto mi dirigo verso Crotone, città collocata sul versante Est della Regione Calabria. Crotone segnerà la fine di questa mia sesta tappa, infatti atterrerò presso l'aeroporto S. Anna.

Ed eccomi arrivato, una volta toccato terra, mi dirigo verso l'area di parcheggio dove mi separerò dal mio fedele Mooney per la solita visitina alla città.

Anche per oggi è tutto, non mi resta che darvi appuntamento tra qualche giorno per la settima tappa del tour.