12/06/09

Italian Coast Tour (quinta tappa)

Ciao amici e ben ritrovati, la mia sosta a Brindisi è terminata, è arrivato il momento di ripartire. Come di consueto qui di seguito vi riporto la cartina della quinta tappa del mio tour.

Oggi sono piuttosto in anticipo, infatti alle ore 7.00 sono già in aeroporto. Giornata calda e soleggiata, pochi istanti d'attesa perchè prima di me deve decollare un Beechcraft. Ok ricevuto il consenso al decollo da parte dell'ATC sono nuovamente in volo. Mi volto per salutare Brindisi un'ultima volta.

Dopo pochi minuti di volo, alla mia destra ecco Lecce, una città ricca di monumenti, pensate che viene addirittura chiamata la Firenze del sud.

Poco prima di gingere al mio primo waypoint, mi trovo a sorvolare due laghi pugliesi situati a nord della città di Otranto, stò parlando esattamente del lago Alimini Grande e del lago Alimini Piccolo. Entrambe i laghi, fanno parte dell'Oasi protetta dei laghi Alimini.

Eccomi giunto al mio primo waypoint, Otranto. Otranto è la città più orientale d'Italia, essa si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale.

11 Km a sud di Otranto mi trovo a sorvolare Castro, comune del Salento situato a 100 metri di altezza sul livello del mare, ma il suo punto più elevato, il cosiddetto Monte Mattia, supera i 130 metri.

A questo punto del viaggio, rimango letteralmente a bocca aperta, mi trovo esattamente a Gallipoli, la perla del Salento. Gallipoli è posta lungo la costa occidentale della provincia di Lecce, nella Puglia meridionale. Si affaccia sul mar Ionio e si divide in due parti, il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende nello Ionio verso ovest, la quale comprende tutte le nuove costruzioni, come ad esempio il palazzo di vetro (chiamato anche Grattacielo). Il centro storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terra ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi.

A questo punto del viaggio, ancora esterefatto dalla bellezza di Gallipoli, mi restano solamente pochi minuti di volo per giungere all'aeroporto di Taranto Grottaglie. Ecco in lontananza Taranto, che sorvolerò nella prossima tappa, per ora mi accontento di guardarla da lontano.

Incomincio la fase di avvicinamento, riduco la velocità, estendo i flap ed eccomi arrivato a destinazione.

Ok perfetto, il Mooney è parcheggiato, ora mi vado a bere un cafferino al bar dell'aeroporto. Mi trattengo qui a Taranto per qualche giorno, per oggi è tutto, non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento per la sesta tappa dell'Italian Coast Tour. Un saluto a tutti.

05/06/09

Italian Coast Tour (quarta tappa)

Ciao amici, dopo qualche giorno trascorso a Foggia, è giunto il momento di riprendere il mio tour. Qui di seguito riporto la cartina della tappa odierna.

Come di consueto sveglia presto e alle ore 7.30 sono già a bordo del mio Mooney, fortunatamente anche per quest'oggi è prevista una splendida giornata. Una volta decollato dall'aeroporto Gino Lisa, mi volto per ammirare un'ultima volta Foggia.

Pochi minuti di volo ed eccomi giunto a Barletta, il mio primo waypoint. Barletta si affaccia sul mare Adriatico all'imboccatura sud-est del golfo di Manfredonia di fronte al promontorio del Gargano.

Poco dopo eccomi giunto a Trani, che sorge su di un territorio pianeggiante in corrispondenza di una piccola insenatura che ne costituisce il porto.

Ed ecco un'altra splendida città della provincia di Bari, che si estende verso l'entroterra murgiano, Molfetta.

Il volo procede regolare e senza nessun grosso problema, a parte una leggera area di turbolenza che mi ha fatto ballare per pochi secondi. Terminate le danze eccomi arrivato a Bari, nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. La città è situata in un'area fortemente urbanizzata, che rappresenta uno dei più importanti e popolosi agglomerati urbani italiani.

43 Km a sud-est di Bari trovo Monopoli, città che si affaccia sul mare con il caratteristico centro storico che abbellisce il panorama costiero con antiche e alte mura di cinta, baluardo medioevale ancora oggi vanto della storia cittadina.

Il mio prossimo waypoint è Brindisi, che segna anche il termine della mia tappa odierna. Brindisi sorge su un porto naturale, un'insenatura che si incunea profondamente nella costa, importante per i collegamenti con Grecia, Turchia e Albania.

Ricevuto l'ok da parte dell'ATC di Brindisi per l'atterraggio con arresto completo, incomincio la fase di avvicinamento.

Una volta atterrato mi dirigo verso l'area di parcheggio dell'aeroporto internazionale del Salento, dove mi separerò dal mio fedele Mooney solamente per qualche giorno, il tempo della mia solita visitina alla città.

Bene, anche per oggi è tutto, la quarta tappa è giunta al termine. Qualche giorno di relax e poi via! Non mi resta che darvi appuntamento alla quinta tappa del mio Italian Coast Tour.